La fistola Laterale del collo rappresenta un quadro patologico relativamente frequente che si manifesta prevalentemente durante l’ adolescenza.
Si tratta di una malformazione congenita benigna conseguente alla persistenza di cordoni cellulari embionali che non vengono riassorbiti durante lo sviluppo degli organi del collo .
Le cellule non vengono riassorbite e danno origine a delle cavita’ più o meno allungate comunicanti con la cute esterna attraverso un sottile foro .
Queste cavita’ contengono una secrezione sierosa che puo contaminarsi e divenire purulenta .
Dal foro esce secrezione densa o pus franco e la cavita’ tende a dilatarsi fino a divenire anche molto voluminosa.
La terapia delle fistola laterale del collo e’ solamente chirurgica.
L’intervento e’ delicato perche la fistola e’ aderente alle strutture nobili del collo: Vena Giugulare , Carotide, Nervo Vago, Ipoglosso.
Nelle operazioni di rimozione della fistola il chirurgo deve essere particolarmente delicato perche la parete della fistola e’ molto sottile.
La dissezione della fistola eseguita con tecnica tradizionale puo facilmente rompere la sottile parete della malformazione
I frammenti della fistola, rimanendo nel campo operatorio ed all’interno della cicatrice chirurgica, rigenerano la fistola .
L’obiettivo del chirurgo e’ quindi quello di rimuovere la fistola in toto senza che la sua parete venga danneggiata.
Presso il Centro di Microchirurgia ORL del Dr Bordin viene usata un tecnica particolare basata sulla capacita’ di un flusso d’acqua laminare di dissociare i tessuti senza danneggiarli.
Si tratta diuna dissezione eseguita con l’uso di un flusso laminare d’acqua a pressione che dissocia il tessuto connettivo rispettando anche i piu’ piccoli vasi .
Nel caso della fistola l’acqua a pressione divide la parete della malformazione dal tessuto connettivo che la circonda .
La parete viene rispettata anche se molto sottile e la fistola pò essere rimossa totalmente.
Nella foto la radiografia di una fistola laterale del collo che trae origine nel polo inferiore della tonsilla e si prolunga fino alla clavicola.
Nella seconda foto la fistola totalmente rimossa del collo