Avvisiamo gli utenti che il sito è in fase di aggiornamento.
Ci scusiamo per eventuali informazioni incoerenti o errate.

La chirurgia nasale si è molto evoluta negli ultimi anni grazie all’uso dell’endoscopio e del microscopio operatorio. Questi strumenti consentono di utilizzare delle tecniche mini invasive riducendo notevolmente il dolore post operatorio. L’efficacia delle tecniche mini invasive è notevole e consente di risolvere in maniera stabile molte problematiche nasali. Le tecniche si dividono in: FESS (funtional endoscopic sinus surgery): chirurgia fu…nzionale dei seni paranasali; MESS (micro endoscopic sinus surgery): microchirurgia endoscopica dei seni paranasali; MINS ( micro invasive nasal surgery): chirurgia nasale mini-invasiva. Le patologie trattate sono le infiammazioni croniche del naso e dei seni paranasali e le ostruzioni delle alte vie respiratorie (deviazioni del setto, ipertrofia dei turbinati, poliposi nasali, sinusiti mascellari, tumori benigni o maligni delle fosse nasali). Il Dott. Bordin è esperto in tutte queste tecniche avendole acquisite con numerosi corsi presso prestigiose Università Americane. Presso il Centro di Microchirurgia ORL del Dottor Bordin vengono trattate con tecniche mini-invasive anche le problematiche relative alle sindromi da apnea ostruttiva (OSAS OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA SYNDOME). Presso lo studio è possibile effettuare anche la polisonnografia: si tratta di un esame semplice e non invasivo che permette di calcolare la frequenza respiratoria durante il sonno. Il polisonnografo è uno strumento di piccole dimensioni che viene consegnato a domicilio e che registra gli atti respiratori e calcola la quantità di ossigeno presente nel sangue durante le varie fasi del sonno. Al mattino successivo il polisonnografo viene riconsegnato allo studio dal paziente stesso per l’elaborazione delle notizie raccolte durante la notte. L’elaborazione dei dati permette al medico di valutare eventuali patologie e di indirizzare il paziente verso le cure più appropriate.