Avvisiamo gli utenti che il sito è in fase di aggiornamento.
Ci scusiamo per eventuali informazioni incoerenti o errate.

La unita’ operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Civile S.S. Giovanni e Paolo e’ inserita nel DIPARTIMENTO CHIRURGICO DI VENEZIA ,costituito nel 2006 con l’obiettivo di sviluppare techiche chirurgice a bassa invasivita’ con l’uso di tecnologie endomicroscopiche di avanguardia.

La U.O. di ORL ha come obiettivo primario la diagnosi e la terapia della malattie che colpiscono l’orecchio, il naso la gola.

In questo ultimo decennio,dapprima sotto la guida del Prof. Gregorio Babighian e successivamente dal 2000 sotto la Direzione del Dr. Sandro Bordin sono state sviluppate numerose tecniche diagnostiche e terapeutiche delle aree limitrofe agli organi di senso cefalici (uditivo , olfattivo, gustativo e visivo) : il campo di azione medico chirurgico si e’ esteso a quelle aree denominate BASICRANIO ANTERIORE E POSTERIORE.

Si tratta di zone anatomiche particolarmente profonde, inaccessibili fino ad alcuni anni orsono poste tra i due occhi o sotto il cervelletto dove sono collocate numerose strutture vascolari e nervose delicatissime ed importantissime per la vita e per la comunicazione.

Questo campo di attivita’ viene compreso nella moderna disciplina della otoneurochirurgia e chirurgia del basicranico.

La U.O. ORL ha sviluppato inoltre una intensa attivita’ mutidisciplinare con i Reparti di Pediatria, Amb di Otorinolaringoiatria Pediatrica; con il Reparto di Chirurgia MaxilloFacciale ; con l’Oncologia e la Radioterapia: Ambulatorio Mulidisciplinare per il trattamento dei Tumori Capo Collo; Con le Malattie Infettive per il trattamento combinato dei malati di AIDS.

Nel dettaglio la attivita’ della U.O. di Orl si svolge attraverso dei servizi di base ( 1° livello) distribuiti nel territorio della gronda Lagunare:

Visite Ambulatoriali ORL SEMPLICI senza l’uso di strumenti endoscopici ( presso il polo Ambulatoriale MULTIDISCIPLINARE dell’Ospedale Civile di Venezia collocato al Piano Terra del Chiostro Salice).

Con o senza VALUTAZIONE AUDIOLOGICA di BASE ( Esame dell’Udito ed Impedenzometria con ricerca del Riflesso Cocleo Stapediale , esame otofunzionale mediante stimolazione secondo VEITS, Esame per la ricerca dei Potenziali evocati acustici ABR) questi esami, quando necessario vengono eseguiti contestualmente alla visita ORL.

Le visite di Primo Livello vengono eseguite anche presso i Poliambulatori di Ca Savio, di Lido Ospedale al Mare, Murano Distretto di Base, Marghera ……..

 

Presso la sede Ospedaliera si svolgono inoltre le attivita’ diagnostiche piu complesse con l’uso di strumenti endoscopici per esplorare la cavità nasali, il rinofaringe, la faringe e l’ipofaringe , la laringe e la trachea.

Il CENTRO DI ENDOSCOPIA ORL è collocato all’ingresso dell’Ospedale di fronte al Centro Prenotazioni ed esegue le seguenti visite strumentali:

  • Otomicroscopio 
  • Faringolaringoscopio Rigidio a fibre ottiche
  • Rinofaringolaringoscopio Flessibile a fibre ottiche
  • Rinoscopio rigido con ottica 0°-30°- 70 °
  • Otoscopio rigido 0°
  • Trachobroncoscopio flessibile
Dal 2000 sotto la Direzione del Dr. Sandro Bordin sono state sviluppate numerose tecniche diagnostiche e terapeutiche

Dal punto di vista Audiologico i pazienti con patologie uditive o vertigine vengono indirizzati al Ns Centro Regionale di audiologia.

I pazienti con Patologia fonatorie vengono sottoposti a Fibroscopia Laringea ed a Stroboscopia e quindi inviati al Locale Servizio di Logopedia.

Dal punto di vista terapeutico l’attivita’ si basa su due linee di intervento:

  • DAY SURGERY
  • RICOVERO ORDINARIO

Il Day Surgery è collocato nel contesto del Day Surgery Dipartimentale e si basa su attivita’ di chirurgia Laser che non richiedono ricovero notturno.

La U.O. utilizza un LASER ( CHIEDERE A DE MIN LE CARATTERISTICHE DEL LASER) per effettuare il trattamento delle stenosi nasali o delle infiammazioni croniche tonsillari. Particolare esperienza e’ stata sviluppata nel trattamento della Roncopatia ( turbinolastica e Uvulopalatoplastica con LASER) o nel trattamento delle riniti croniche polipose semplici.

Nel Day Surgery Vengono inoltre trattate patologie OTOLOGICHE SEMPLICI che richiedono la riparazione della M.T. oppure la applicazione di un tubicino di ventilazione della cassa timpanica.

Importante e’ anche l’attivita’ di diagnostica ORL Pediatrica per la valutazione delle sordita’ infantili per mezzo di esami eseguiti in Sedazione (Ricerca dei potenziali evocati acustici) o Esami Radiologici del organo dell’udito: Tac e RMN.

L’attivita’ di ricovero ordinario viene effettuata regolarmente nei 10 posti letto a disposizione.

Gli interventi chirurgici effettuati sono suddivisi in tre filoni:

  • CHIRUGIA NASALE E DEL BASI CRANIO ANTERIORE
  • CHIRUGIA DELL’ORECCHIO E DEL BASICRANIO POSTERIORE
  • CHURGIA DELOROFARINGELARINE E COLLO

 

Gli interventi che interessano il naso sono i seguenti:

  • SETTOPLASTICA
  • TURBINOPLASTICA
  • SETTOTURBINOPLASTICA
  • ETMOIDECTOMIA ANTERIORE MICO-ENDOSCOPICA
  • CHIRURGIA MICO-ENDOSCOPICA DEL SENO MASCELLARE O SFENOIDALE
  • MICROCHIRURGIA DEI SENI PARANASALI (MESS: micro- endoscopic sinus surgery)
  • CHIRUGIA ENDOSCOPICA DEI SENI PARANASALI (FESS: Fibro endoscopic sinus surgery)

Diagnostica

OPPURE LA APPLICAZIONE DI UN TUBICINO DI VENTILAZIONE

Anche le biopsie vengono effettuate quando possibile in regime di day surgery silio del microscopio operatorio in ambito oto-neurochirurgico consente al chirurgo un perfetto dominio del campo, un ottimale controllo del sanguinamento e l’individuazione delle aree di lesione suscettibili di una ablazione chirurgica radicale e selettiva. Il risultato è un intervento meno demolitivo e meglio sopportabile da parte del malato sia dal punto di vista organico sia dal punto di vista psicologico. La possibilità di utilizzare una videocamera con visione diretta, consente a tutta l’equipe di seguire l’intero intervento in tempo reale con grande vantaggio per il primo operatore coadiuvato in maniera ottimale. L’utilizzo di strumenti microchirurgici è fondamentale per individuare e risparmiare le strutture nobili del distretto: il nervo facciale che decorre all’interno della cavità dell’orecchio medio in un canale osseo; questo può essere deiscente per ripetuti episodi di riaccensioni infiammatorie che ne causano una progressiva erosione. Il nervo facciale determina la motilità dei muscoli mimici della faccia; una lesione accidentale del nervo causa una grave paralisi dell’emifaccia corrispondente con grave danno permanente. All’interno dell’osso temporale sono inoltre presenti altre strutture come l’orecchio interno e il labirinto responsabili della funzione uditiva e dell’equilibrio. Solo con la microchirurgia si ha una certa individuazione di questi organi con la sicurezza di salvaguardarle quando non intaccate dalla patologia primitiva.

La stessa metodica è applicabile alla chirurgia nasale sia per problemi di tipo infiammatorio cronico sia per problemi neoplastici. Ormai è consolidato inoltre l’ausilio di una endoscopia operativa (FESS) molto in auge in ambiente anglosassone. Questa tecnica prevede l’utilizzo di endoscopi rigidi a fibre ottiche con varie angolazioni che consentono al chirurgo di raggiungere tutte le cavità paranasali, fisiologicamente anfrattuose, con una radicalità senza precedenti e sempre nella salvaguardia delle nobili strutture circostanti. L’endoscopio rigido consente infatti una visione diretta della sede di lesione, anche nelle regioni più difficili e si rivela in tal modo molto efficace nel dominare le potenziali emorragie assai frequenti a causa dell’ampia vascolarizzazione.

Lo slogan dell’ORL di Venezia è quindi: meno invasivi, più moderni, meno complicanze.